I migliori marchi
Assistenza professionale
20.000 prodotti disponibili a magazzino
Spedizione gratuita (24/48h) per ordini da 120 €
Qualità e sicurezza certificata

Guida alle cerniere per mobili: Come scegliere quelle giuste per ogni progetto

Scopri tutto ciò che devi sapere per scegliere le cerniere adatte ai tuoi mobili e ottenere risultati perfetti

01.06.2025

Le cerniere sono componenti fondamentali per qualsiasi progetto di falegnameria o restauro di mobili. Scegliere quelle giuste significa garantire funzionalità, estetica e durata nel tempo. Che tu stia restaurando vecchi mobili o progettando nuovi elementi d’arredo, questa guida ti aiuterà a selezionare le migliori cerniere disponibili su Casa Della Ferramenta.

Tipologie principali di cerniere per mobili

Prima di acquistare, è importante conoscere i diversi tipi di cerniere disponibili e capire a quali mobili si adattano meglio:

Cerniere a tazza (Cerniere invisibili)

Sono le più diffuse nelle cucine moderne e negli armadi. Permettono un’apertura fluida e sono completamente invisibili quando l’anta è chiusa.

  • Quando usarle: mobili da cucina, armadi moderni, mobili bagno.
  • Vantaggi: regolabili, esteticamente discrete, resistenti nel tempo.
Cerniere Anuba

Usate prevalentemente su mobili classici o in stile vintage, le cerniere Anuba sono formate da due parti, facilmente rimovibili per smontare rapidamente le ante.

  • Quando usarle: mobili in stile classico, rustico o d’epoca.
  • Vantaggi: semplici da installare, eleganti, pratiche nella manutenzione.
Cerniere a libro

Molto versatili, le cerniere a libro sono utilizzate in diversi contesti e si fissano direttamente alla superficie del mobile.

  • Quando usarle: sportelli, mobili in legno massello, piccoli armadietti.
  • Vantaggi: facilità di montaggio, robuste, disponibili in vari materiali e finiture.
Cerniere per ante ribaltabili e vasistas

Queste cerniere sono progettate per consentire aperture verso l’alto o verso il basso, ideali per pensili o mobili contenitori.

  • Quando usarle: pensili cucina, scarpiere, mobiletti alti.
  • Vantaggi: comode e salvaspazio, apertura controllata, praticità assoluta.

Come scegliere la cerniera giusta: criteri da considerare

Quando scegli le cerniere per i tuoi mobili, tieni presente questi elementi fondamentali:
  • Tipo di apertura dell’anta: laterale, verso l’alto o ribaltabile.
  • Materiale del mobile: legno massello, truciolare, MDF o materiali compositi.
  • Peso e dimensioni dell’anta: cerniere più resistenti per ante pesanti.
  • Estetica: cerniere nascoste (come quelle a tazza) o visibili decorative (come quelle Anuba o a libro).
  • Regolabilità: scegli cerniere regolabili se desideri un’installazione precisa e versatile.

Come installare correttamente le cerniere per mobili

Ecco alcuni consigli pratici per una corretta installazione:
  1. Misura e segnatura
    Usa un metro e una matita per segnare accuratamente la posizione della cerniera.
  2. Foratura precisa
    Utilizza punte specifiche per legno e, se necessario, una dima per cerniere per ottenere precisione assoluta.
  3. Montaggio della cerniera
    Fissa le cerniere al mobile con viti di buona qualità per garantire tenuta nel tempo.
  4. Regolazione finale
    Usa le viti di regolazione (ove presenti) per assicurare l’allineamento perfetto delle ante.

Manutenzione delle cerniere per mobili

Una manutenzione regolare prolunga la durata e la funzionalità delle cerniere:

  • Pulisci periodicamente le cerniere dalla polvere.
  • Lubrifica con spray specifici in caso di rumorosità o rigidità. 
  • Controlla periodicamente le viti e stringile se necessario.

Le migliori cerniere per mobili su Casa Della Ferramenta

Scegliere la cerniera giusta non solo migliora l’estetica del tuo mobile, ma ne garantisce anche un utilizzo pratico e duraturo. Su Casa Della Ferramenta puoi trovare una vasta gamma di cerniere per mobili adatte a ogni esigenza e stile.

Vuoi scegliere subito le migliori cerniere per il tuo progetto?

Visita la nostra sezione dedicata alle cerniere per mobili!