Filtro

Conoscenze utili
Conoscenze utili
Norme:
Come leggere una norma?
• Indicazione dell'anno
Il numero riportato accanto alla norma (ad esempio, 2016 in EN 388:2016) indica l'anno di pubblicazione o revisione.• X
Una X significa che il guanto non è stato testato in una determinata categoria o non presenta una prestazione significativa.• Numeri
I numeri indicano il livello di prestazione in una specifica categoria. Più alto è il numero, maggiore è la protezione offerta (di solito da 0 a 4, a volte fino a 5 o F).EN 420 – Requisiti generali per i guanti di protezione
Requisiti generali come vestibilità, innocuità dei materiali, comfort e marcatura.
Esempio: EN 420:2003+A1:2009
Esempio: EN 420:2003+A1:2009
• 2003: Anno della pubblicazione originale.
• A1:2009: Modifica o integrazione pubblicata nel 2009.
• A1:2009: Modifica o integrazione pubblicata nel 2009.
EN 388 – Protezione contro rischi meccanici
Protezione contro abrasioni, tagli, strappi e perforazioni.
Esempio: EN 388:2016 - 4221X
Esempio: EN 388:2016 - 4221X
• 4: Massima resistenza all'abrasione.
• 2: Resistenza media al taglio (test Coupe).
• 2: Resistenza media allo strappo.
• 1: Bassa resistenza alla perforazione.
• X: Non testato secondo la norma ISO 13997 per alti livelli di resistenza al taglio.
• 2: Resistenza media al taglio (test Coupe).
• 2: Resistenza media allo strappo.
• 1: Bassa resistenza alla perforazione.
• X: Non testato secondo la norma ISO 13997 per alti livelli di resistenza al taglio.
EN 511 – Protezione contro il freddo
Protezione contro il freddo convettivo, il freddo da contatto e la penetrazione d'acqua.
Esempio: EN 511:121
Esempio: EN 511:121
• 1: Bassa protezione contro il freddo convettivo (es. aria fredda).
• 2: Protezione media contro il freddo da contatto (es. superfici fredde).
• 1: Impermeabile – l'acqua non penetra nel guanto.
• 2: Protezione media contro il freddo da contatto (es. superfici fredde).
• 1: Impermeabile – l'acqua non penetra nel guanto.
EN 407 – Protezione contro rischi termici
Protezione contro calore, fiamme e metallo fuso.
Esempio: EN 407: X1XXXX
Esempio: EN 407: X1XXXX
• X: Non testato per la propagazione limitata della fiamma.
• 1: Protezione fino a 100 °C per contatto termico.
• Altri X: Non testato per altre categorie (es. calore radiante, metallo fuso).
• 1: Protezione fino a 100 °C per contatto termico.
• Altri X: Non testato per altre categorie (es. calore radiante, metallo fuso).